Danza libera per gli over 65 con il Cnr: l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) rivolge un appello agli over 65 nella zona di Pisa: diventare protagonisti di uno studio all’avanguardia sui benefici fisici e mentali del movimento. Progetto: Tuscany health ecosystem […]
ricerca
L’utilizzo di un un sistema dirilevamento-attuazione indossabile ed assistito dall’apprendimento automatico, consentirà di parlare anche senza corde vocali. A dirlo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications. Si tratta di un sistema con intelligenza artificiale sviluppato da alcuni ricercatori dell’Università della California di Los Angeles. I disturbi della voce derivanti […]
La rivista scientifica del gruppo Springer Scientific Reports dedica un articolo ad “Aula Verde”, opera di land-art ispirata alla natura (Nature Based Solution, o NBS) nata da una collaborazione tra esperti di ecologia forestale dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Iret) e l’artista visivo Andrea […]
Una ricerca pubblicata su «The Arts in Psychotherapy» dell’Università di Padova descrive un programma che ha coinvolto persone che hanno commesso femminicidio o lo avevano tentato. La violenza di genere è un fenomeno dilagante che va prevenuto. Barzellette sessiste, stalking, salari più bassi, matrimoni forzati, femminicidi, mutilazioni genitali, violenza domestica, prostituzione […]
Il cervello del neonato, secondo uno studio dell’Università di Padova, sembra essere strutturato per ricordare e rispondere in modo diverso alla lingua che ha ascoltato già prima della nascita. Si tratta di un privilegio linguistico che modella le prime fasi dell’apprendimento del linguaggio. Sappiamo per esperienza che è molto più […]
Uno studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione Sapienza Università di Roma ha approfondito le reazioni del cervello alle scelte morali: non tutti si comportano allo stesso modo. Le neuroscienze sociali e le neuroimmagini insieme per mostrare i meccanismi cerebrali delle scelte morali. Un nuovo studio condotto presso […]
Il Dipartimento di Psicologia della Sapienza di Roma rivela che sono più gli uomini che le donne a soffrire di disorientamento topografico evolutivo, un disturbo specifico dello sviluppo che colpisce la capacità di orientarsi. I risultati in una ricerca, condotta su un campione di giovani italiani e pubblicata sulla […]
Partirà il 27 aprile il primo bando da 262 milioni di euro per potenziare il sistema della ricerca biomedica in Italia. Si tratta di un avviso del Ministero della Salute relativo al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) grazie anche al finanziamento “NextgenerationEu” dell’Unione europea. Inoltre, entro il 2023 […]
I ricercatori della Sapienza hanno partecipato ad uno studio italiano relativo all’impatto dei livelli di testosterone e di estradiolo sull’attivazione delle piastrine del sangue, processo direttamente collegato al rischio di eventi coronarici acuti. I risultati del lavoro, condotto su un campione di oltre 400 pazienti di entrambi i sessi, sono […]
In uno studio condotto da scienziati dell’università di Padova, dalla scuola internazionale superiore di studi avanzati (Sissa) e dall’Ircss dell’ospedale San Camillo di Venezia, è stato dimostrato il ruolo che ha il tipo di attività lavorativa sull’andamento cognitivo. Non sempre il lavoro logora, anzi. Una recente ricerca dimostra che ha […]