Lunedì 11 novembre, alle ore 10:00, nell’Aula Magna di Ateneo la seduta di laurea e poi la proclamazione. Perfettamente in corso: si sono iscritte/i tre anni fa e ora, come da durata naturale del percorso di studi, diventano dottoresse e dottori: sono le prime laureate e i primi laureati in Fisioterapia dell’Università degli Studi […]
SALUTE
Sono ventiquattro progetti regionali, quattro progetti provinciali e nove azioni informative della Asl Bari per promuovere la salute nelle scuole della provincia di Bari. Giovani e giovanissimi, dai 3 ai 18 anni, nel programma del catalogo per la promozione della salute nelle scuole 2024-2025 che sarà presentato ai dirigenti scolastici […]
Sarà inaugurata mercoledì 6 novembre una panchina azzurra per promuovere una campagna di sensibilizzazione sulla sindrome di Sjögren. L’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Gennaro D’Acunzi, ha deciso di sostenere l’associazione A.N.I.Ma.S.S. ODV per questo importante evento. L’inaugurazione si terrà domani alle 11,30, con il posizionamento della panchina in via Matteotti. […]
Una ricerca condotta da un team di ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr e del laboratorio di biologia Bio@sns della Scuola normale superiore, pubblicata di recente sulla rivista Cell Reports, indaga il ruolo della corteccia entorinale laterale nella memoria episodica. Comprendere questi meccanismi neurobiologici potrà fornire nuove prospettive nella lotta contro le patologie […]
Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma. La ricerca, realizzata su modelli cellulari in vitro, dal Cnr-Ift in collaborazione con Iss e Fondazione Artoi, apre importanti prospettive nella cura di […]
La sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato su epicentro dell’Iss nuovi dati sull’accesso alle cure per gli anziani. Di seguito il resoconto sintetico di quanto emerso. Nel biennio 2022-2023, il 18% degli ultra 65enni (pari a 2,6 milioni di persone) ha dichiarato di aver rinunciato, nei 12 […]
Una dieta basata su verdure e pesce allontana il rischio di tumore al colon. La conferma arriva da uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ibba) assieme al Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba) dell’Università […]
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEAe dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in […]
Iniziata il 9 ottobre sino al 12, ad Acciaroli (SA), in Cilento, la 7a Conferenza dell’Unità mista internazionale di ricerca tra Cnr e Université Laval del Quebec su studi chimici e biomolecolari sul microbioma e il suo impatto sul metabolismo e la nutrizione (UMI-MicroMeNu), un concreto esempio di science diplomacy tra il […]
Inizierà domani, sino a mercoledì, il primo meeting internazionale neurochirurgo della Società di Chirurgia Transorbitale (ETOS), presso il Grand Hotel Salerno con Fondazione Ebris. Primo corso internazionale di chirurgia transorbitale, con il fine di evidenziare l’ulteriore passo in avanti, nella diffusione di tecniche chirurgiche all’avanguardia per operare tumori cerebrali senza […]