In relazione ad uno studio del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps, i pensieri suicidi coinvolgono oggi circa la metà degli adolescenti italiani. Il gruppo ha indagato il meccanismo del loro sviluppo, dimostrando che i disagi psicologici che li alimentano non costituiscono l’origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche […]
RICERCA
Il cervello del neonato, secondo uno studio dell’Università di Padova, sembra essere strutturato per ricordare e rispondere in modo diverso alla lingua che ha ascoltato già prima della nascita. Si tratta di un privilegio linguistico che modella le prime fasi dell’apprendimento del linguaggio. Sappiamo per esperienza che è molto più […]
Un team di ricerca del Max Planck Institute for Human Development, dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr e della Norwegian University of Science and Technology ha sviluppato un approccio basato sull’intelligenza collettiva per aumentare l’accuratezza delle diagnosi mediche: emerge che una soluzione completamente automatizzata aumenta significativamente l’accuratezza […]
Si tratta di una ricerca internazionale a cui hanno partecipato per l’Italia, presso il Laboratorio Europeo di Spettroscopie Non Lineari (LENS), ricercatori dell’Università di Firenze e del Consiglio nazionale delle ricerche, ha permesso di mappare, per la prima volta, la porzione del cervello umano preposta al linguaggio. Lo studio è pubblicato […]
É una malattia genetica che colpisce il cuore, spesso tra le cause principali della morte improvvisa. Frequentemente coinvolti atleti ed adolescenti. Si chiama IMPACT – Cardiogenomics meets Artificial Intelligence: a step forward in arrhythmogenic cardiomyopathy diagnosis and treatment – il progetto di ricerca della durata di 36 mesi finanziato con 4 milioni di […]
È stato sviluppato un sistema di visualizzazione tridimensionale della cellula all’interno del metaverso, a partire dalle caratteristiche fisiche di un’immagine prodotta al microscopio. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Small Methods ed è stato realizzato da Cnr e Università di Napoli. Visualizzare una cellula in 3D mediante l’utilizzo della […]
Coinvolta, per questa ricerca, la popolazione bergamasca. Lo studio spiega perché nell’area della provincia di Bergamo ci siano state tante vittime. Si tratta di geni ereditati dai Neanderthal che, invece di proteggere dall’infezione, hanno aumentato il rischio di ammalarsi della forma grave. L’Istituto Mario Negri ha presentato, nel corso di […]
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science da un’équipe internazionale di scienziati – fra cui Mirko Di Febbraro, ricercatore presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise – ha rilevato che i cambiamenti passati della CO2 atmosferica e le corrispondenti modificazioni del clima e della vegetazione hanno […]
Alcuni ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania ha identificato una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cells. Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di […]
Le onde luminose estreme per concentrare energia (in modo preciso e non-invasivo) in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli […]