Un importante fattore di rischio per la biodiversità marina, così come per la pesca, è rappresentato dalle invasioni biologiche, cioè il forte aumento negli ambienti costieri di specie “aliene” (non indigene) con la capacità arrecare ingenti danni agli ecosistemi. Tali specie, di cui il granchio blu in Adriatico è un […]
RICERCA
A rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori afferenti a vari enti di ricerca italiani guidati dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr. La ricerca, pubblicato sulla rivista Communications Medicine del gruppo editoriale Springer Nature, ha identificato le basi genetiche della diversa risposta alla vaccinazione. All’inizio della campagna vaccinale contro il […]
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha evidenziato, con nuove prove, l’ampio uso eccessivo di antibiotici durante la pandemia di COVID-19 in tutto il mondo, che potrebbe aver esacerbato la diffusione “silenziosa” della resistenza antimicrobica (AMR). Mentre solo l’8% dei pazienti ospedalizzati con COVID-19 presentava coinfezioni batteriche che richiedevano antibiotici, tre […]
Sono stati coinvolti diversi centri italiani sulla gestione del Long Covid, recentemente oggetto di un report dell’Organizzazione mondiale della sanità. “Per il trattamento del Long Covid in Italia – asserisce l’Istituto superiore di sanità – si riscontra una certa eterogeneità delle cure messe a disposizione dai 124 centri censiti, manca […]
Buona la risposta delle piazze italiane a sostegno dell’iniziativa della Fondazione Veronesi “Il pomodoro per la ricerca. Buono per te, buono per l’ambiente”. Grazie alla donazione di pomodori, la raccolta fondi del 20 e 21 aprile, ha garantito un aiuto concreto alle ricerca per i bambini e gli adolescenti affetti […]
Al via il progetto nazionale Cnr “La ricerca diffusa”, un nuovo modello per avvicinare il mondo della ricerca alla cittadinanza, basato su un dialogo aperto e costruttivo con il tessuto culturale, sociale ed economico delle varie realtà territoriali. Una sfida resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra rete scientifica Cnr […]
Ricercatori di Bergamo, Padova, Pavia, Milano, Varese, Lecco e Parigi, con uno studio, hanno dimostrato che giocando con un videogioco d’azione si normalizza la percezione dei suoni del linguaggio in bambini prescolari con difficoltà di linguaggio. Sebbene giocare sia considerato indispensabile per lo sviluppo cognitivo, sensorimotorio e sociale di un […]
Da oggi 8 aprile al 9, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, si svolgerà la preselezione romana di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. FameLab […]
Il long COVID è una sindrome caratterizzata dalla persistenza di segni clinici e sintomi correlati all’infezione da SARS-CoV-2. A oggi manca ancora una chiara comprensione dei meccanismi immunopatogenetici alla base di questo fenomeno. Molti pazienti descrivono effetti a lungo termine dell’infezione, quali affaticamento, cefalea, dispnea, anosmia e disturbi gastro-intestinali. In […]
Nasce da una collaborazione tra l’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Fondazione Umberto Veronesi “Dress-p.i.n.k”, applicazione accessibile via smartphone, veicolata dallo strumento di messaggistica Telegram e rivolta a donne maggiorenni, che consente di prendere parte a una ricerca partecipativa finalizzata ad arricchire le conoscenze scientifiche […]