Sono molto incoraggianti i dati rilevati dal progetto di screening delle valvulopatie negli anziani che ha preso il via a marzo 2024. L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore promotrice e ideatrice del progetto, con l’obiettivo di diagnosticare e prendere in […]
RICERCA
E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare aperto e in alcuni siti costieri svolti dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr in collaborazione con colleghi dell’Ecole Polytechnique di Losanna e dell’Università del Texas. Lo studio, pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bullettin, ha rivelato che i […]
Premiato dall’European Federation of Chemical Engineering Francesco Destro per i nuovi algoritmi di monitoraggio capaci di risolvere il disequilibrio tra domanda e offerta attraverso tecnologie innovative e digital twin, le repliche virtuali dei processi di produzione. La ricerca è stata sviluppata al CAPE-Lab dell’Università di Padova. Lo scorso 3 giugno, all’European Symposium on […]
“Valerio Chiurchiù, 40 anni, ricercatore dell’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr di Roma, ha vinto il Premio Rita Levi Montalcini istituito 25 anni fa da FISM per valorizzare i giovani ricercatori sulla sclerosi multipla. Come spiega la motivazione ufficiale del Premio, il ricercatore, partendo un’attività di ricerca di base, sta giungendo […]
Studio EPaS-ISS: durante la pandemia i genitori hanno percepito una diminuzione di vitalità e un aumento di sentimenti di tristezza e solitudine nei figli e nelle figlie. In Italia, i bambini e le bambine di 8-9 anni in sovrappeso sono il 19% e con obesità il 9,8%, inclusi bambine e […]
Uno studio internazionale, che ha visto la partecipazione di ricercatori della Sapienza Università di Roma, ha descritto un nuovo meccanismo molecolare che contribuisce all’inibizione della risposta immunitaria nel glioblastoma da parte di una specifica popolazione cellulare immunitaria, esasperando così l’aggressività di questo tumore. I risultati di questo studio, pubblicato sulla […]
Uno studio italiano condotto su 18.000 persone ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina è associata alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli individui di età pari o superiore ai 65 anni. I risultati dello studio, condotto dalla Sapienza in collaborazione con I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, […]
Si è tenuto a Bologna il kick-off meeting “Research 7+, a bridge to science”, che ha riunito i rappresentanti delle più importanti istituzioni di ricerca mondiali radunate nel G7 Scienza e tecnologia, più la Spagna. L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare “Research 7+”, il nuovo engagement group promosso e coordinato […]
È previsto l’avvio della produzione dell’innovativo radiofarmaco Curium piflufolastat (18F) presso l’officina farmaceutica dell’Istituto di fisiologia clinica di Pisa (Cnr-Ifc). Il farmaco sarà commercializzato con il nome PYLCLARI® e sarà distribuito su tutto il territorio nazionale. L’autorizzazione alla produzione è giunta dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nel mese di aprile […]
Uno studio dedicato alle basi biologiche dell’autismo di ricercatori delle università di Padova, Milano, Lecco, Bergamo e Trento, pubblicato su «Cerebral Cortex», evidenzia che distogliere lentamente l’attenzione da un evento può essere alla base di una minore interazione e comunicazione futura. Nei bambini di 8 mesi una sorta di campanello d’allarme. […]