Un nuovo studio, pubblicato su International Journal of Molecular Sciences, ha validato l’efficacia di curcumina e polidatina nel pretrattamento di alcune tipologie di carcinomi cerebrali quali il glioblastoma. La ricerca, realizzata su modelli cellulari in vitro, dal Cnr-Ift in collaborazione con Iss e Fondazione Artoi, apre importanti prospettive nella cura di […]
RICERCA
Città e cambiamento climatico, emissioni di Co2 che produce isola di calore urbano: a contrastare e compensare questi effetti ci pensano gli spazi verdi urbani, risorsa molto importante per migliorare la qualità della vita nelle città. La valutazione dei servizi ecosistemici forniti dagli alberi urbani e il loro monitoraggio nel […]
Sotto analisi selezione gender neutral, welfare e tutela della genitorialità, formazione e genere, linguaggio inclusivo e molestie. Il diversity management è l’insieme delle politiche adottate da un’azienda per promuovere la diversità all’interno dell’ambiente di lavoro. Nel mese di aprile 2024, 90 aziende su 630 interpellate (di cui il 41% appartenenti […]
Nelle aree urbane l’inquinamento indoor ha lo stesso impatto sulla salute al pari dell’inquinamento esterno con possibili ripercussioni in termini di malattie polmonari, cardiache e tumorali. È questo uno dei principali risultati evidenziati in uno studio condotto da ENEAe dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac), in […]
Nella splendida cornice della Villa Comunale di Salerno si è svolto ieri l’evento “La Notte Europea dei Ricercatori 2024” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno nell’ambito del progetto STREETS2 al quale ha partecipato anche la Polizia di Stato. Durante l’evento, infatti, è stato possibile visitare gli stand del Gabinetto Interregionale […]
Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma e l’Università di Aarhus in Danimarca, ha adottato un approccio innovativo nell’analisi delle basi neurobiologiche delle abilità musicali e ha dimostrato che le differenze individuali dipendono da connessioni più o meno forti tra le regioni frontali e parietali del […]
La scoperta, messa a punto dai ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con l’IRCCS San Raffaele di Roma, aggiunge un importante tassello alla conoscenza della patologia e apre la strada a future nuove vie terapeutiche e alla identificazione di un nuovo biomarcatore per la diagnosi precoce di malattia. Ricercatori […]
Un nuovo studio promosso e coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) e dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche evidenzia un significativo aumento dell’incidenza di tumori aggressivi, come il cancro al pancreas, tra le giovani donne. I risultati della ricerca sono pubblicati sulla prestigiosa rivista BMC Medicine del gruppo Springer Nature. L’analisi, basata su oltre […]
Il Consiglio Europeo della Ricerca (European Research Council, ERC) ha annunciato oggi i vincitori della call Starting Grants 2024. Il finanziamento, del valore complessivo di circa 780 milioni di euro, andrà a 494 ricercatori e ricercatrici eccellenti in tutta Europa. L’ERC, istituito dall’Unione Europea nel 2007, è la principale organizzazione […]
In via di sviluppo il progetto coordinato da Veronica Iacovacci, ricercatrice presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. “I-BOT ambisce a sviluppare nuove tecnologie, dalla robotica alle scienze dei materiali, per affrontare sfide nell’ambito dei dispositivi medici e dell’interventistica non invasiva”. Sviluppare la prima generazione di microrobot […]