Lanciato sulla Stazione Spaziale Internazionale l’esperimento Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni. Sviluppato da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui le scienziate e gli scienziati italiani delle università di Milano-Bicocca e Trento, […]
RICERCA
Lo studio dell’Università di Padova, pubblicato su Scientific Reports, dimostra per la prima volta che se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi (batteri, ma anche virus, funghi e protozoi) ospitati da ciascun essere umano o animale sin […]
Si tratta di uno studio clinico condotto presso l’Istituto Europeo di oncologia che dimostra l’efficacia di un’innovativa sonda, sviluppata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dalla Sapienza Università di Roma, nell’individuare con precisione i tessuti tumorali da rimuovere nel corso degli interventi di chirurgia dei tumori neuroendocrini. Un team […]
Al via una nuova frontiera per lo studio dei tumori. Un nuovo metodo basato sull’applicazione della fisica della materia a sistemi biologici permette di studiare particolari molecole coinvolte nella crescita delle cellule tumorali. Il protocollo messo a punto, frutto della collaborazione fra il Dipartimento di Fisica della Sapienza, il Dipartimento di […]
Una nuova metodologia basata su nuovi algoritmi di intelligenza artificiale in grado di prevedere la recidiva del tumore alla prostata è stata sviluppata dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports. Il tumore alla prostata (Prc) è il quarto tipo di tumore più […]
Si tratta di un progetto, realizzato in collaborazione con Siad (uno dei principali gruppi chimici italiani), molto importante. “Gli standard di qualità di una biobanca garantiscono la qualità e l’affidabilità della ricerca che ne deriva”, ha ribadito Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità. Siglato l’accordo per la costruzione di […]
Novità per il cuore adulto che mostra scarse capacità riparative dopo un trauma: innovativi progressi nella medicina rigenerativa offrono la speranza di trattare l’infarto del miocardio. Lo studio é stato pubblicato su Scientific Reports. Una delle sfide più impegnative nel campo della medicina rigenerativa è quella di trovare degli approcci […]
La collaborazione tra Policlinico Umberto I e Sapienza Università di Roma centra un risultato eccezionale. Simone è il primo bimbo in Italia a ricevere la terapia genica per il deficit di AADC. Il trattamento, approvato dall’EMA per il deficit di AADC (malattia neurometabolica), è stato infuso direttamente nel cervello con […]
Una ricerca condotta dal Cnr-Ibbc in collaborazione con Tigem, Irccs San Raffaele e Università Cattolica, ha rivelato che l’accumulo nel mesencefalo di una particolare proteina coinvolta nella malattia di Parkinson determina un declino cognitivo progressivo simile alla demenza, che non si manifesta invece se la patologia ha origine nell’ippocampo. Lo […]
Una nuova ricerca coordinata dal Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza ha osservato i meccanismi con cui il sistema immunitario e il sistema nervoso centrale comunicano per regolare importanti funzioni cerebrali come l’apprendimento e i comportamenti ansiosi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Communications, aprono nuovi scenari […]