Identificare e mappare gli ecosistemi marini vulnerabili presenti nel Canale di Sicilia è l’obiettivo della campagna oceanografica FARO (Fishing impacts on Isidella elongata vulnerable marine ecosystems) al via oggi dal Porto di Catania a bordo della nave oceanografica del Consiglio Nazionale delle Ricerche “Gaia Blu”. Fino al 30 settembre la nave ispezionerà […]
ATTUALITÀ
Sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale quarta serie speciale – Concorsi ed Esami n. 76 del 20 settembre 2024, i concorsi banditi dall’ASL Salerno poco meno di un mese fa per 200 posti a tempo indeterminato per infermieri, 200 per operatori sociosanitari, 10 per fisioterapisti, 10 per psicologi da inserire […]
Nell’era dei social media, assistiamo sempre più spesso alla pubblicazione di video sensazionalistici che mostrano pratiche osteopatiche eseguite in modo frettoloso e fuori contesto, spesso con finalità puramente spettacolaristiche. In questi video, si vedono manovre e manipolazioni pericolose, eseguite senza spiegazioni adeguate, né una valutazione accurata del paziente. Questa tendenza […]
Stiamo assistendo a una rivoluzione demografica senza precedenti: entro il 2065 per la prima volta gli anziani oltre i 65 anni costituiranno un terzo della popolazione italiana e gli anziani oltre i 75 anni un quinto. In questa conferenza si affronta una delle questioni centrali che emergeranno: l’assistenza, la cura […]
Il sistema sanitario del Salernitano sotto la lente d’ingrandimento del dottor Mario Polichetti, ginecologo e responsabile nazionale Sanità Udc. In una nota stampa le criticità degli ospedali della provincia relativamente al personale medico. Nel settore sanitario della provincia di Salerno, la carenza di personale rimane una delle sfide più critiche. […]
Un team di ricerca del Forest Modelling Lab del Cnr-Isafom ha svelato importanti informazioni sui fattori che influenzano la resilienza, produttività e stabilità dei boschi europei, concentrandosi in particolare sull’impatto dovuto all’età degli alberi e dei popolamenti forestali. I risultati sono in due studi condotti in collaborazione con l’Università di […]
La notizia diffusa da diverse testate, relativa ad una paziente con la Sla che ha deciso di lasciarsi andare e senza assegni di cura da quattro mesi, ha fatto il giro del web. Sono stati tanti i commenti a sostegno della donna e di supporto affinché si possa trovare una […]
Uno studio condotto dall’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) di Rende (Cosenza) ha determinato, per la prima volta, la “firma” dell’inquinamento antropogenico da mercurio -in termini di settori di emissione e regioni geografiche di provenienza- sul consumo di pesce proveniente dalle diverse zone di pesca dell’Organizzazione delle Nazioni […]
In questi giorni di estate, caratterizzati da diffuse, intense e persistenti ondate di calore, continuano le attività del progetto “Worklimate 2.0”, coordinato dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche insieme a INAIL, e con il contributo di altri cinque partner con competenze specifiche e di utilità per il […]
“Il decreto sulle liste d’attesa è legge: diamo risposte concrete ai cittadini e maggiore efficienza al servizio sanitario nazionale. Dopo anni di inerzia, questo Governo interviene in maniera strutturale con misure che affrontano tutti i fattori che hanno contribuito a un aumento intollerabile delle liste d’attesa”. È quanto dichiara il […]