Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science da un’équipe internazionale di scienziati – fra cui Mirko Di Febbraro, ricercatore presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell’Università degli Studi del Molise – ha rilevato che i cambiamenti passati della CO2 atmosferica e le corrispondenti modificazioni del clima e della vegetazione hanno […]
Archivi Mensili: Agosto 2023
Secondo la FNOMCeO togliere il numero pogrammato “ne andrebbe dell’efficacia della formazione e dell’assistenza”. Per la Federazione sì “condizionato” a un ampliamento dei posti, che eviti sia l’imbuto formativo sia una nuova “pletora medica”. Un fermo no al superamento del numero programmato. Apertura, invece, sull’ampliamento dei posti a Medicina. Ma […]
Alcuni ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania ha identificato una tecnica per diagnosticare la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cells. Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di […]
Le onde luminose estreme per concentrare energia (in modo preciso e non-invasivo) in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei Sistemi Complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli […]
Lanciato sulla Stazione Spaziale Internazionale l’esperimento Zeprion, che avrà il compito di confermare il meccanismo molecolare alla base di un innovativo protocollo farmaceutico per contrastare le malattie da prioni. Sviluppato da un gruppo internazionale di ricercatori, tra cui le scienziate e gli scienziati italiani delle università di Milano-Bicocca e Trento, […]
Lo studio dell’Università di Padova, pubblicato su Scientific Reports, dimostra per la prima volta che se i batteri intestinali (Lactiplantibacillus plantarum) sono vivi e attivi, entrano in simbiosi benefica con l’animale e sono fonte nutritiva. Il microbiota intestinale è l’insieme dei microrganismi (batteri, ma anche virus, funghi e protozoi) ospitati da ciascun essere umano o animale sin […]
I dati di una ricerca, promossa dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con l’Università di Padova, fanno luce sul comportamento degli italiani. Lo studio é stato pubblicato sulla rivista «British Journal of Health Psychology». Le recenti notizie su tecniche che aprono nuove frontiere in campo cardiochirurgico (utilizzo di un cuore che ha […]