È stato un riconoscimento importante per coloro che hanno tutelato la salute di tutti. Il ringraziamento da parte dei professionisti e delle professionalità sanitarie e sociosanitarie va al Capo dello Stato e al Ministro della Salute per aver riconfermato il ruolo essenziale delle professioni nel Ssn. “La medaglia d’oro al […]
Archivi Mensili: Aprile 2023
È stata scoperta una nuova correlazione tra le molecole di RNA circolari e il tumore pediatrico rabdomiosarcoma. I risultati della ricerca aprono una nuova strada nell’identificazione di innovativi approcci terapeutici contro questa forma di cancro. Un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia – IIT e della Sapienza […]
Appuntamento al Circo Massimo dal 4 al 7 maggio con la Race for the Cure di Roma, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno. Evento simbolo della Komen Italia, Associazione di Promozione Sociale, la Race si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica […]
Sarà una importante due giorni dedicata al corso di scrittura scientifica quella di domani all’università del Molise. La Società Italiana di Chirurgia, le Scuole di Specializzazione di Area medica del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute “V. Tiberio” dell’Università degli Studi del Molise, oltre che dell’Università di Bari […]
Una nuova ricerca internazionale, pubblicata sulla rivista Brain e coordinata dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza, suggerisce una nuova ipotesi interpretativa della rigidità muscolare nella malattia di Parkinson. Uno dei tratti caratteristici della Malattia di Parkinson è la rigidità muscolare, un aumento patologico del tono muscolare che si manifesta con […]
Realizzato un modello per l’analisi automatizzata delle immagini Tac mediante algoritmi di intelligenza artificiale. La ricerca è frutto di una collaborazione tra Cnr-Iccom, Università di Firenze, A.O.U. Careggi, Azienda Usl Toscana centro, Istituto Superiore di Sanità, Fondazione Bruno Kessler e Uniser Pistoia. Pubblicata sul Journal of Medical Imaging, permetterà di […]
Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, hanno firmato il decreto che disciplina la certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e automatici e di eventuali altri dispositivi salvavita nelle […]
Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista “Nature Communications”. Si tratta di una ricerca su geni poco conosciuti condotta dall’Istituto Veneto di Medicina Molecolare e dall’università di Padova. La perdita di forza è una condizione condivisa da molteplici e frequenti situazioni fisiopatologiche e che impatta fortemente sulla qualità della vita dei soggetti. L’ […]
La diagnostica moderna punta ad identificare le caratteristiche della struttura o della funzione degli organi associandole a determinate condizioni patologiche. È uno dei principali obiettivi che la medicina sta perseguendo. Un team di ricercatori degli istituti di Nanotecnologia e di Biostrutture e biommagini del Cnr, ha realizzato un applicativo per […]
La Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, (Waad, World Autism Awareness Day), è stata istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’Onu. Ricorre tutti gli anni il 2 aprile e pone l’attenzione sui diritti delle persone nello spettro autistico. Quest’anno, come già accaduto in passato, alcuni dei monumenti più importanti del mondo si […]