Un nuovo studio italiano, a cui ha preso parte il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia Vittorio Erspamer della Sapienza, rivela nuove vie molecolari coinvolte nella diminuzione o perdita dell’olfatto nel long Covid. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Brain, Behavior and Immunity. La disfunzione olfattoria (OD), nota […]
Archivi Mensili: Gennaio 2023
Oltre 40 defibrillatori semiautomatici installati all’interno della Città Universitaria e nelle sedi di Roma e di Latina. Lunedì 30 gennaio 2023 alle ore 11.00, presso l’Aula magna del Rettorato, si terrà l’evento “Sapienza Ateneo Cardioprotetto”, una giornata di sensibilizzazione volta a ridurre le morti da arresto cardiaco, con segmenti formativi, proiezione di filmati […]
Il nostro Paese per essere allineato agli standard europei dovrebbe investire in risorse umane. Un gap colmabile con l’impegno di 3,5 miliardi di euro: mancano all’appello 30.000 medici e 250.000 infermieri. Cifre e dati, di tale situazione, emergono dal 18/mo Rapporto Sanità del Crea (Centro per la Ricerca Economica Applicata […]
È confortante il report del Centro nazionale trapianti sulle donazioni nel 2022. In Italia sono aumentati i trapianti e le donazioni di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche. La Rete trapianti del Servizio sanitario nazionale ha confermato il trend di crescita già mostrato nel 2021, completando di fatto il totale recupero dei livelli di […]
La pubblicazione della ricerca, coordinata dalla Sapienza, sulla rivista Circulation Research, giornale ufficiale della società americana di cardiologia, apre la strada a prospettive cliniche importanti nel trattamento dei pazienti Covid19. La grave polmonite bilaterale con conseguente insufficienza respiratoria non è la sola causa di mortalità dovuta al Covid-19. I pazienti […]
Da Bolzano a Caltanissetta, la carenza di operatori sanitari attraversa tutta l’Italia. È l’analisi pubblicata da Cittadinanzattiva. A rischio le zone periferiche e ultraperiferiche delle aree interne. Presentato il fenomeno dei “deserti sanitari” in Italia e sulle misure previste dal PNRR. Di seguito gli aspetti del report presso la Sala di Rappresentanza […]
Il prof. Luca Brunese, Ordinario di Diagnostica per Immagini e Radioterapia e Rettore dell’Università degli Studi del Molise, chiamato a far parte del Comitato scientifico dell’Istituto Superiore della Sanità. La nomina con Decreto a firma del Ministro della Salute. Designato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, (già […]
Pubblicata su «Nucleic Acids Research» la ricerca di un team internazionale guidato dal Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova Le molecole che immagazzinano e trasmettono l’informazione genetica, gli acidi nucleici DNA e RNA, sono polimeri lineari che si trovano comunemente nelle cellule nella forma a singolo filamento o in […]
La formazione nelle università italiane in osteopatia e chiropratica è stata rinviata di alcuni mesi, in particolare per quanto concerne la definizione dell’ordinamento didattico. Il passo che le associazioni di riferimento attendevano lo si legge nel resoconto pubblicato sul portale ufficiale del Senato della Repubblica delle commissioni 1ª e 5ª […]
Troppe ore passate davanti agli schermi aumentano il rischio di sviluppare il disturbo ossessivo-compulsivo nei bambini. Il dato emerge da uno studio dell’Università della California, pubblicato su Journal of Adolescent Health, e che indica un amento del rischio del 13% per ogni ora trascorsa davanti ad uno schermo per giocare […]