La professione di osteopata normata recentemente e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, come professione sanitaria, è ancora ferma al palo. In Italia, nonostante il riconoscimento dello Stato, mancano i corsi universitari e le equipollenze per chi già pratica la professione. Sembrava cosa fatta, ma, al momento, gli unici a rappresentare l’osteopatia […]
Archivi Mensili: Giugno 2022
Un nuovo studio rivela la sinergia tra RNA codificanti e non codificanti nel regolare la formazione dei motoneuroni e apre la strada a nuovi approcci terapeutici per la cura delle malattie neurodegenerative. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista The EMBO Journal. La ricerca in questione è frutto di una collaborazione […]
“Un impegno a valorizzare e a non disperdere tutte le esperienze amministrative che si sono sviluppate in questi anni difficili”, recita il comunicato stampa della Regione Campania. Muta così il quadro dei direttori generali campani. Nella seduta della giunta regionale, del 21 giugno, il presidente Vincenzo De Luca ha comunicato […]
Sono chirurghe a tutti gli effetti, con titoli e relative specializzazioni, ma spesso vengono relegate ad attività ambulatoriali o di reparto. Coloro che arrivano in sala operatoria non sempre svolgono il ruolo di primo chirurgo, in alcuni casi lo sono solo per semplici interventi. È questo il quadro che emerge […]
Igiene personale e sicurezza in casa, sono questi i due argomenti trattati nel corso organizzato dal Centro “Il FaRo” di Cava De’ Tirreni in collaborazione con “Farma&Benessere” e destinato ai non più giovanissimi iscritti dell’associazione “Amici della terza età - Antico Borgo”.
A dirlo uno studio italiano pubblicato su Cellular and Molecular Life Sciences e coordinato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza. I risultati mostrano come alcune sostanze già conosciute per le loro proprietà inducano variazioni biochimiche e epigenetiche che potrebbero essere coinvolte nella fisiopatologia di questa malattia e utilizzate come bersaglio […]
Si chiama “Informa” la app che permette alle persone affette da questi disturbi di eseguire da casa e in autonomia una serie di attività basate sul protocollo di terapia cognitivo-comunicativa “Cognitive Activation Therapy”. Grazie a un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova, il Centro regionale per l’invecchiamento cerebrale […]